Rosita Celentano
Rosita Celentano, figlia (ribelle) di Adriano Celentano e Claudia Mori
Sapevate che è anche una scrittrice?
Se c'è una figlia d'arte italiana un po' fuori dagli schemi, fascinosa e ribelle, è Rosita Celentano. Primogenita della coppia-icona della musica italiana formata da Adriano Celentano e Claudia Mori, dopo una breve incursione in ambito musicale sulle orme dei genitori si è fatta conoscere piuttosto come volto televisivo. Nata a Milano il 17 febbraio del 1965, ha altri due fratelli, Giacomo, nato nel 1966, e Rosalinda, del '68., entrambi contesi tra musica e recitazione.
Rosita Celentano, cinema
Il suo esordio nel mondo dello spettacolo avviene da bambina, a soli 10 anni, nel film Yuppi du (1975) con protagonisti i genitori, dove recita una piccola parte insieme ai fratelli in un dialogo tra tre bambini. Poi la ritroviamo tre anni dopo, ancora con papà Adriano, in Geppo il folle, e infine in Mak π 100, per la regia di Antonio Bido (1987).
Adrian, le ragioni del flop
Rosita Celentano, tv
Dopo aver approcciato il mondo della musica con il 45 giri Dal tuo sguardo in poi/Dal tuo sguardo in poi Rosita Celentano trova la sua affermazione in televisione. Viene chiamata infatti a condurre il Festival di Sanremo 1989 in quella che verrà ricordata come l’edizione dei “figli di papà”, dov'è sul palco a presentare insieme ad altri figli d'arte Danny Quinn, Gianmarco Tognazzi e Paola Dominguin. Risultato: tante papere in diretta e molte critiche. Negli Anni 90, poi, arrivano diverse conduzioni: nel 1995 presenta sull’allora TMC (oggi La7) il programma musicale La canzone del cuore. Dal 1996 co-conduce con Davide Mengacci La domenica del villaggio su Rete 4 per poi arrivare a Rai 1 in Sette per uno, condotto da Gigi Sabani, mentre nel 2000/2001 è nel cast di Domenica In. Fa parte dei concorrenti della prima edizione di Music Farm, condotto da Amadeus su Rai 2 nel 2004, esperienza nei reality che bisserà nel 2006 a Canale 5 in Reality Circus, condotto da Barbara d'Urso con cui tornerà a lavorare nel 2009 con una rubrica fissa dal titolo La Confidente a Domenica Cinque. Per lei diverse ospitate, due passaggi nelle tv satellitari, prima E! e poi Sky. La ritroviamo ancora divisa tra talent e reality: nella giuria di Lasciami cantare 2011, talent show condotto da Carlo Conti su Rai 1 e aspirante chef ne La terra dei cuochi 2013, condotto da Antonella Clerici.
Rosita Celentano tra radio e recitazione
Non solo tv. Rosita Celentano si mette alla prova anche in radio con due programmi: Senza vergogna su RTL 102.5 nel 2007-2008 e poi Chiedimi se sono felice su Radio 24 nel triennio 2015-2017 per parlare di diritti degli animali, battaglia che porta avanti da anni e che la vede spesso partecipe di dibattiti e talk sul tema. Torna anche alla recitazione con un cameo nella soap opera Beautiful del 2000 e poi due fiction televisive: Padri nel 2002 e Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu nel 2007. Negli ultimi anni ha girato anche due film comici, I 2 soliti idioti (2012) con la coppia Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, e Compromessi sposi nel 2019 con Vincenzo Salemme e Adriano Celentano. Nel 2015 debutta come attrice teatrale nella commedia Qualche volta scappano, diretta da Pino Quartullo.
Rosita Celentano, vita privata
Pochi ma tutti importanti e famosi i fidanzati di Rosita Celentano. Negli Anni 80 fece molto parlare la relazione con Jovanotti, coronata dalla partecipazione nel video clip di una canzone dell’allora giovanissimo Lorenzo Cherubini, La mia moto (la ritroveremo anche nel video Pazzo di lei di Biagio Antonacci nel 2015). Gli altri amori sono stati Mario Ortiz, ex ballerino dei California Dream Man, il circense Paride Orfei e il Principe Soldano Kunz d’Asburgo-Lorena. Del 2015 è legata sentimentalmente all’istruttore cinofilo Angelo Vaira, una decina di anni più giovane, con cui convive.
Rosita Celentano, curiosità
Anche se in pochi lo sanno, Rosita è anche una scrittrice di discreto successo. Ha scritto tre libri, tutti di aneddoti, consigli e vita vissuta tra uomini e sentimenti. Nel 2009 la sua prima pubblicazione, Grazie a Dio ho le corna; l’anno successivo Oltre la pelle e infine, nel 2012, Grazie a Dio è gay, tutti e tre di Salani Editore.
Emilio Fede: “La vecchiaia è brutta, vorrei raggiungere mia moglie. Passo le giornate guardando la tv”
Emilio Fede si racconta in un'intervista ricordando gli inizi della sua carriera, ripercorrendo alcu ...Visualizza altro
Palermo, successo per le visite mediche gratuite con l'ASP: nuove date alla Zisa e a Passo di Rigano
Oltre 50 cittadini prenotano visite mediche gratuite con priorit�. L'iniziativa dell'ASP e V Circ ...Visualizza altro
22 luglio: esce Life On Mars? di David Bowie
Il 22 luglio 1973 David Bowie pubblica "Life On Mars?" Il 22 luglio 1973 David Bowie pubblica come ...Visualizza altro
La decima piaga il nuovo libro di Pietro Cunsolo
- Che bambino eri da piccolo e che rapporto avevi con la letteratura? Un bambino molto cu ...Visualizza altro