Giorgia
Giorgia, al secolo Giorgia Todrani, nasce il 26 aprile del 1971 a Roma. Il papà Giulio
Todrani era il cantante della soul band "Io vorrei la pelle nera" con il nome d'arte di
Alan Soul. Un gruppo, quello del padre, con cui la stessa Giorgia si esibisce spesso
prima di diventare celebre. Fra l'altro, narra la leggenda che il nome le derivi dalla
canzone di Ray Charles "Giorgia on my mind", brano prediletto dal genitore musicista,
che oltretutto si divertiva a far credere alla piccola che la Giorgia della canzone fosse
proprio lei.
Ad ogni buon conto, crescendo in un ambiente simile, era inevitabile che la piccola
sviluppasse una grande passione per la musica nera americana e alle voci uniche ed
inimitabili che ha saputo esprimere.
Formazione, influenze e studi
La cantante romana si è insomma nutrita di ascolti di ugole d'oro che corrispondono ai
nomi di mostri sacri quali Aretha Franklin e Billie Holiday, fino ad arrivare alla più
moderna Whitney Houston.
A sedici anni, la cantante in erba, desiderosa di perfezionarsi e di condurre uno studio
più serio e attento della vocalità, prende lezioni dal tenore Luigi Rumbo che le fornisce
i rudimenti per un'estensione sempre più ampia ed omogenea della voce.
Intanto Giorgia inizia a frequentare il liceo linguistico mentre la sua curiosità per la
musica la porta a fare anche un'importante esperienza come corista insieme allo zio
Gianni Davoli, nonché con l'ormai ben conosciuto complesso del padre.
Da questo gruppo nasce in seguito un trio, la "Friend Acoustic Nights" in cui Giorgia
stavolta ha il ruolo di leader, e con il quale riesce ad esibirsi in numerose serate
"formative" nei vari club romani che propongono musica dal vivo.
Fra uno show con la band e il liceo, quasi in sordina, Giorgia riesce in realtà a
collezionare un bel numero di esperienze importanti, fino a partecipare come corista
nientemeno che alle tournèe di Mike Francis e Zucchero.
Il debutto discografico
Nel 1994 incide il suo primo album omonimo, che contiene il brano presentato a
Sanremo una volta passate le selezioni nella sezione Giovani: si tratta di quel "E Poi" con
cui si classifica settima e che è diventato un suo cavallo di battaglia.
La grande occasione per Giorgia giunge nel Giugno del 1994 quando sale sul palco del "
Pavarotti International" al fianco del tenore modenese: è la consacrazione.
1995: la vittoria a Sanremo
Nel 1995 torna al Festival di Sanremo con un brano scritto a quattro mani con Eros
Ramazzotti, "Come Saprei".
La canzone piace e Giorgia si ritrova, quasi senza rendersene conto, con la statuetta
vincitrice in mano.
A questo punto, quasi non sa più cosa chiedere da se stessa e dalla carriera. Ma Giorgia
è un animale musicale insaziabile, pronta ad ogni avventura fra le sette note.
Nell'aprile di quell'anno esce dunque il secondo album "Come Thelma &Louise".
Il disco raggiunge nientemeno che il secondo posto nella classifica nazionale.
Poi, in occasione della festa del 1° maggio in Vaticano, viene invitata dal Pontefice in
Piazza San Pietro a cantare l'Ave Maria.
Il 30 maggio, come se non bastasse, Elton John la vuole al suo fianco, come ospite
d'onore, nei concerti della sua tournée italiana: lo stravagante cantante britannico, dal
genio musicale incontestato, rimane letteralmente affascinato dalla voce della fragile
cantante romana, esprimendo lodi sperticate su di lei.
La seconda metà degli anni '90
Il 1996 vede Giorgia nuovamente calcare il palcoscenico della manifestazione canora
più celebre d'Italia, Sanremo, con la canzone "Strano Il Mio Destino". Il pezzo è
coraggiosamente scritto da lei stessa, ma l'ardire viene premiato perché, pur non
vincendo, si piazza comunque in posizione altissima, terza, segno che il pubblico
continua ad amarla e a stimarla.
Sempre in quell'anno, la cantante ha modo di avere un altro incontro fondamentale per
la sua crescita artistica, quello con Pino Daniele, un musicista da cui un animo sensibile
non può uscire indenne.
E infatti, a quanto dice lei stessa, l'autore napoletano rivoluziona non poco l'approccio
musicale di Giorgia, facendole scoprire mondi che prima aveva un poco trascurato
(come quello del jazz, ad esempio).
Così, nel settembre del 1997, appare l'album prodotto da Pino Daniele, "Mangio troppa
cioccolata" che in pochissimo tempo balza al primo posto della classifica italiana.
Il 22 aprile 1999 esce invece "Girasole", un disco di Giorgia, in cui è anche autrice e
produttrice: anch'esso un grandioso successo.
Gli anni 2000
Nel 2001 la cantante romana partecipa al Festival di Sanremo con la canzone "Di Sole e
D'azzurro", piazzandosi al secondo posto dietro ad Elisa.
Nel frattempo esce anche il nuovo disco "Senza Ali", prodotto da Michael Baker.
Dal 1997 al 2001 è fidanzata con il cantante Alex Baroni, tragicamente scomparso nel
2002 a causa di un incidente stradale.
I dischi successivi di Giorgia sono "Ladra di vento" (2003) e "Stonata" (2007).
Gli anni 2010 e 2020
Nel febbraio del 2010 diventa mamma dando alla luce Samuel, avuto dalla relazione
con il ballerino Emanuel Lo, di otto anni più giovane, con il quale fa coppia dal 2004.
In seguito pubblica un nuovo disco, che esce nel settembre 2011, dal titolo "Dietro le
apparenze".
I dischi successivi escono a qualche anno di distanza l'uno dall'altro e sono "Senza
paura" (2013) e "Oronero" (2016).
Dopo un album di cover del 2018 dal titolo "Pop Heart", torna sulle scene nel 2022 con
numerose collaborazioni (da Mara Sattei con "Parentesi" a Elisa ed Elodie) e un nuovo
singolo: "Normale".
Nel 2023 debutta come attrice nel film "Scordato", diretto da Rocco Papaleo: Giorgia
ottiene una candidatura ai Nastri d'argento come migliore attrice in un film commedia e
ai Ciak d'oro come rivelazione dell'anno, oltre che per la migliore canzone originale con il
brano colonna sonora "Tu sei una parte di me".
Nel 2024 arriva una nuova esperienza per lei: quella di conduttrice tv, per la 18ª
edizione di X Factor.
Torna in gara a Sanremo nel 2025 con il brano "La cura per me".
Nicolò Filippucci e l'esame orale della maturità: «Più ansia che ad Amici, nella busta un'immagine dell'età vittoriana»
La rincorsa è finalmente finita, anche l'esame orale è andato. Nicolò Filippucc ...Visualizza altro
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401� Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualit�
Il 401� Festino di Santa Rosalia � stato presentato al Palazzo Arcivescovile. Il 14 luglio uno ...Visualizza altro
Posizioni sessuali: curiosità incredibili che pochi conoscono
Dalle origini antiche ai nomi più strani, ecco le verità inaspettate e affascinanti sull’evoluzione ...Visualizza altro
La decima piaga il nuovo libro di Pietro Cunsolo
- Che bambino eri da piccolo e che rapporto avevi con la letteratura? Un bambino molto cu ...Visualizza altro