Nicolò Filippucci e l'esame orale della maturità: «Più ansia che ad Amici, nella busta un'immagine dell'età vittoriana»
La rincorsa è finalmente finita, anche l'esame orale è andato. Nicolò Filippucci può finalmente stappare lo spumante ed abbracciarsi con amici e familiari. Eliminato nella semifinale di Amici 24 nella puntata andata in onda il 10 maggio, ha voluto comunque chiudere subito il ciclo scolastico. Quasi un'eccezione considerando che i maturandi che arrivano al Serale di Amici tendono ad aspettare almeno un anno prima di sostenere l'esame di Stato. Il 19enne di Corciano (Perugia), invece, ha voluto inserire alcune lezioni private nel suo fitto calendario tra instore ed esibizioni. Così è riuscito a presentarsi come privatista, dopo avere superato un pre-test, e ha ritrovato sui banchi di scuola i suoi compagni della 5F del Liceo scientifico Galileo Galilei di Perugia. Per la prima prova ha scelto la traccia C, quella sui social dopo avere trascorso un anno nella bolla della scuola di Maria De Filippi. Ancora meglio è andato l'esame di matematica, superato nello stesso giorno del suo primo concerto uscito dal talent. La serata è stata quella celebrativa della Sir Safety Perugia, la squadra di pallavolo umbra che lo ha scelto come artista di punta per un evento nel quale ha festeggiato la vittoria storica della Champions League.
Sabato 5 luglio ha sostenuto l'orale chiudendo così la sua maturità in attesa della pubblicazione dei quadri. Nello stesso pomeriggio è andato a incontrare TrigNO, il vincitore della sezione cantanti di Amici, che faceva un firmacopie proprio a Corciano. Simpatico siparietto tra i due che si sono inchinati a vicenda e poi si sono abbracciati. Il piemontese gli ha poi firmato il suo ep: «Al mio fratello piccolo. Ad altre 2000 esibizioni assieme». In estate Nicolò può tornare a concentrarsi sulla carriera: l'8 luglio a Firenze l'ultimo Instore, il 15 luglio la convocazione della Nazionale Cantanti e il 23 luglio l'esibizione a Ronciglione.
Come è andata la giornata?
«L'ho vissuta con un po' di ansia. C'è sempre la paura dello spunto che contiene la tua busta da cui inizi l'esame».
C'è più ansia all'esame o era di più quella di Amici?
«L'obiettivo è diverso, forse ne ho provata di più oggi. Cantare è quello che amo fare, la tensione sparisce una volta che salgo sul palco. Resta solo l'adrenalina».
Ci racconta come si è svolto il suo orale?
«Dalla busta è uscita un'immagine dell'età vittoriana. Sono riuscito a collegare bene tutte le materie. Ho citato il dualismo, che era un aspetto determinante della società di quell'epoca. A italiano ho parlato di Pirandello, il suo "Uno, nessuno e centomila". A filosofia ho toccato Schopenhauer e la crisi delle certezze, per poi passare a fisica con la teoria della relatività ristretta di Einstein. Poi la doppia faccia della Belle Epoque con le sue contraddizioni e lo scoppio della prima guerra mondiale in storia. Ad arte Kirchner che si era anche arruolato. Ho proseguito poi nel filone bellico, scegliendo a latino Tacito e il discorso di Calgaco. La frase "Dove fanno il deserto, lo chiamano pace" mi ha permesso di tirare dentro anche educazione civica e una mia considerazione personale sulla guerra tra Isreaele e Palestina. Infine la nitroglicerina a scienze».
È partito dal dualismo che ora caratterizza anche la sua vita da cantante e studente, come la sta vivendo?
«Non ci faccio molto caso, cerco di conciliare le due cose senza farsi problemi. Penso come tutti i lavori sia solo una parte della propria vita, diversa dal tempo che si passa con gli amici. Nel mio caso devo dire una parte di vita che non è niente male»
Ha avuto modo anche di parlare della sua esperienza musicale?
«A fisica mi hanno chiesto la differenza tra onde sonore ed onde elettromagnetiche, mentre anche Schopenhauer parlava di musica. Di Amici ne ho parlato nel PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, ndr)».
Quanto è stato importante avere vicino amici e famiglia?
«È stato molto bello perché mi hanno aiutato ultimamente anche a studiare, li devo ringraziare. Oltre agli amici più stretti, c'erano anche i miei compagni di classe che non vedevo da quasi un anno. Mi ha fatto un effeto piacevole»
Perché ha voluto così tanto prendere subito la maturità?
«Io non sapevo e ancora non so cosa mi aspetterà il prossimo anno. Non so se avrò il tempo di studiare e quanto. Ci tenevo molto a chiudere questo percorso di studi perché per me è una cosa importante e sarebbe stato brutto rimandare».
Pensa di iscriversi a un'università?
«Continuare a studiare sarebbe bello ma devo ancora decidere cosa. Prima di fare Amici mi sarebbe piaciuto Medicina ma so che mi impiegherebbe molto tempo».
Ora potrà godersi le vacanze?
«Non ci ho ancora pensato, ho diversi impegni che mi aspettano. Tra instore, esibizioni e la partita della Nazionale cantanti non vedo l'ora di abbracciare i miei fan»
Nicolò Filippucci e l'esame orale della maturità: «Più ansia che ad Amici, nella busta un'immagine dell'età vittoriana»
La rincorsa è finalmente finita, anche l'esame orale è andato. Nicolò Filippucc ...Visualizza altro
Saldi estivi 2025: il decalogo Federconsumatori per acquisti sicuri e senza fregature
Scopri i 10 consigli utili di Federconsumatori per orientarti nei saldi estivi 2025. Trasparenza, p ...Visualizza altro
Pearl Jam: Matt Cameron a sorpresa ha lasciato la band. Guarda il suo messaggio
Il batterista ha pubblicato la notizia sui suoi profili social Matt Cameron non è più il batterista ...Visualizza altro
La decima piaga il nuovo libro di Pietro Cunsolo
- Che bambino eri da piccolo e che rapporto avevi con la letteratura? Un bambino molto cu ...Visualizza altro