
Rosanna Vaudetti, l’ex conduttrice nota come “signorina buonasera”, ha condiviso le sue opinioni: «Attualmente in televisione manca un certo livello di educazione; noi, invece, consigliavamo di tenere il volume più basso»
Rosanna Vaudetti, icona televisiva italiana, riflette sulla trasformazione della televisione negli anni. A suo avviso, nell'era passata, la TV era vista come una figura materna ed educativa, con l'annunciatrice che proponeva programmi diversi ogni giorno della settimana. La Vaudetti ricorda che la televisione di quel tempo era più familiare e rispettosa. Tuttavia, riconosce che oggi le conduttrici sono altamente qualificate e rappresentano una nuova classe di professionisti eccellenti. In un'epoca di programmi televisivi rapidi e improvvisati, Vaudetti sostiene che i telespettatori hanno ora un'ampia gamma di opzioni e che è importante per loro fare le proprie scelte consapevoli. Nonostante i cambiamenti, la Vaudetti rimane appassionata della televisione e al suo ruolo, affermando di avanzare con i tempi senza rimpianti. Leggi tutto Rosanna Vaudetti, l’ex conduttrice nota come “signorina buonasera”, ha condiviso le sue opinioni: «Attualmente in televisione manca un certo livello di educazione; noi, invece, consigliavamo di tenere il volume più basso» su Notizie.it.
AGOSTINI’S PROJECT & ALEX TERLIZZI FEAT. ALESSANDRA PIPINO STRADE
(Il suono del successo music production) dal 25 Ottobre 2024 in radio Il nuovo singolo estratto da ...Visualizza altro
"Transizioni" la personale di Alessio Schiavon
Roma. Centinaia di persone presenti all'opening della Mostra tanto attesa di Aless ...Visualizza altro
Chi è Michele Morrone: biografia, carriera e vita privata
Dal successo di “365 giorni” alla carriera internazionale: tutto sull’attore, cantante e icona di st ...Visualizza altro
La decima piaga il nuovo libro di Pietro Cunsolo
- Che bambino eri da piccolo e che rapporto avevi con la letteratura? Un bambino molto cu ...Visualizza altro
LA FOTO DEL GIORNO
L'Ente Nazionale Protezione Animali lavora da più di 140 anni in Italia per la ...Visualizza altro