Sophia Loren
Sophia Loren è una delle più celebri dive italiane del cinema mondiale. Sofia Costanza
Brigida Villani Scicolone nasce con il nome a Roma il 20 settembre 1934 ma crese a
Pozzuoli, vicino a Napoli.
Prima di sfondare nel mondo del cinema ha intrapreso tutte le strade classiche di chi
tenta la scalata al successo: partecipa a concorsi di bellezza, recita nei fotoromanzi e in
piccole parti cinematografiche con lo pseudonimo di Sofia Lazzaro.
La carriera di attrice
Sul set di "Africa sotto i mari" (Giovanni Roccardi, 1952) viene notata da Carlo Ponti,
suo futuro marito, che le propone un contratto di sette anni.
Sophia inizia così una carriera cinematografica che sulle prime la vede recitare in parti
di popolana, come ad esempio in "Carosello napoletano" (1953) di Ettore Giannini,
"L'oro di Napoli" (1954) di Vittorio De Sica e "La bella mugnaia" (1955) di Mario
Camerini.
Poi a Hollywood al fianco di star come Cary Grant, Marlon Brando, William Holden e
Clark Gable.
Raggiunge presto la fama mondiale anche grazie alla sua prorompente bellezza che a
stento lascia indifferenti.
Sophia Loren si è imposta anche per via della sua indubitabile bravura, e questo è uno
dei motivi per cui non è mai tramontata.
Non solo è divenuta una vera e propria icona ma ha anche ottenuto alcuni tra i premi
più ambiti del settore: la Coppa Volpi nel 1958 per "Orchidea nera" di Martin Ritt e
l'Oscar e il premio per la migliore interpretazione a Cannes per "La ciociara" (1960) di
Vittorio De Sica.
Nel 1991 ha ricevuto in un colpo solo l'Oscar, il César alla carriera e la Legion d'Onore:
niente male per una che veniva accusata di saper sostenere solo i ruoli di popolana.
Gli anni '80 e '90
Ad ogni modo, dopo i fasti hollywoodiani del suo periodo aureo (quello legato
inevitabilmente alla giovinezza e all'età di mezzo), dal 1980 si è parzialmente ritirata
dai set cinematografici, dedicandosi prevalentemente alla televisione.
Ha così interpretato, tra gli altri, il biografico "Sophia: la sua storia" di Mel Stuart e il
remake di "La ciociara" (di Dino Risi, 1989).
Nel corso della sua lunghissima carriera è stata diretta, a maggior gloria dell'immagine
italiana nel mondo, dai più importanti registi, tra i quali ricordiamo Sidney Lumet,
George Cukor, Michael Curtiz, Anthony Mann, Charlie Chaplin, Dino Risi, Mario
Monicelli, Ettore Scola, André Cayatte.
I critici sono però concordi nel ritenere che fu con Vittorio De Sica (con il quale girò otto
film), che formò un ideale sodalizio, spesso completato dalla indimenticabile presenza
di Marcello Mastroianni. Impossibile non citare: "Ieri, oggi, domani" (1963);
"Matrimonio all'italiana" (1964, tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo
"Filumena Marturano"); "Una giornata particolare" (1977).
Nel 1999 l'American Film Institute classifica Sophia Loren al 21° posto fra le più grandi
attrici del cinema statunitense di tutti i tempi.
Nello stesso anno è lei a consegnare l'Oscar al miglior film straniero a Roberto Benigni
(per "La vita è bella"): rimane memorabile il momento in cui Sophia grida il nome
"Roberto!" e l'attore la raggiunge sul palco camminando sugli schienali delle poltrone.
Gli anni 2010 e 2020
Il 4 marzo 2011 l'Academy di Los Angeles ha celebrato la carriera di Sophia Loren con
una serata a lei interamente dedicata.
Nel 2015 per i suoi 80 anni pubblica un'autobiografia dal titolo "Ieri, oggi, domani. La
mia vita".
L'anno seguente è protagonista della campagna pubblicitaria del profumo Dolce Rosa
Excelsa di Dolce &Gabbana, per cui realizza anche uno spot ambientato in Sicilia, a
Bagheria, e diretto da Giuseppe Tornatore con la musica di Ennio Morricone.
Nel 2020, a 86 anni, recita nel film "La vita davanti a sé" del regista Edoardo Ponti, suo
figlio. Per questo film vince un David di Donatello per la migliore attrice protagonista e
stabilisce un record: è l'attrice più anziana ad averlo vinto.
Alcune curiosità
Negli anni '60 ha avuto - per sua stessa ammissione - un flirt con Cary Grant.
Assieme al marito Carlo Ponti sono stati importanti collezionisti d'arte.
Nel 1962 sua sorella Maria Scicolone sposò il pianista jazz e pittore Romano Mussolini,
figlio di Benito Mussolini; Sophia Loren pertanto è zia biologica di Alessandra
Mussolini, figlia di Romano.
Risiede a Ginevra.
Franco Nero contro il cinema italiano: “È un circolino. Non faccio parte del giro giusto”
Una confessione che arriva dritta al cuore del sistema cinematografico italiano, in un momento dove ...Visualizza altro
Palermo, successo per le visite mediche gratuite con l'ASP: nuove date alla Zisa e a Passo di Rigano
Oltre 50 cittadini prenotano visite mediche gratuite con priorit�. L'iniziativa dell'ASP e V Circ ...Visualizza altro
Michelle Hunziker in vacanza: la dedica al nipotino Cesare emoziona
Un legame sempre più forte, nonostante i tanti impegni Michelle Hunziker ha deciso di prendersi una ...Visualizza altro
La decima piaga il nuovo libro di Pietro Cunsolo
- Che bambino eri da piccolo e che rapporto avevi con la letteratura? Un bambino molto cu ...Visualizza altro