redazione@girovagandonews.eu Whatsapp +39 (366)-(188)-545

Ucraina.Animali radioattivi abbandonati a Chernobyl, cosa rimane di questi cuccioli?

Ucraina.Animali radioattivi abbandonati a Chernobyl, cosa rimane di questi cuccioli?
Da: Girovagando Pubblicato In: Gennaio 08, 2024 Visualizzato: 1324

Ucraina.Animali radioattivi abbandonati a Chernobyl, cosa rimane di questi cuccioli?

Il disastro di Chernobyl è avvenuto il 26 aprile 1986, provocando l'evacuazione della città di Pripyat, sebbene gli animali continuassero a risiedere nella regione. Dopo più di 35 anni, alcune specie sono fiorite, mentre altre hanno dovuto affrontare conseguenze significative e sono state introdotte anche nuove specie. Ma come hanno risposto questi animali all’esposizione alle radiazioni? Quali sono stati gli effetti della vita dentro e intorno alla zona di esclusione di Chernobyl?

Lupi

Nel 2011, gli scienziati avevano previsto di trovare problemi tra i lupi vicino a Chernobyl. Hanno esaminato le ossa degli alci cacciati dai lupi, che presentavano alti livelli di radiazioni. Sorprendentemente, i lupi sembravano completamente sani.

Uno studio condotto nel 2019 ha fornito ulteriori prove che indicano che la popolazione locale di lupi non possiede radiazioni interne. Poiché gli animali percorrono lunghe distanze per cacciare, finiscono per non mangiare prede così contaminate. La ricerca ha anche rivelato che i lupi sono stati esposti a livelli di radiazioni esterne superiori al previsto, sebbene l’impatto sugli animali rimanga incerto.

Animali da fattoria

Solo nel 1990 nella zona sono nati circa 400 animali da fattoria deformi. Quattro anni dopo il disastro, gli animali nascevano con diverse deformità, tra cui malformazioni della testa e degli arti aggiuntivi.

Queste deformità influenzavano anche le dimensioni degli animali e il loro colore. È possibile che queste mutazioni si siano verificate in altri animali della zona, ma i numeri non sono documentati.

Bestiame

Gli effetti dell'esposizione ad alti livelli di radiazioni non si manifestano se non anni dopo. Uno studio del 2007 ha rilevato che il tasso di cancro alla tiroide nelle persone che vivono in Ucraina, Bielorussia e Russia era 10 volte superiore al normale, questo 10 anni dopo l’incidente nucleare. Anche il bestiame ne subì le conseguenze.

Gli effetti sul bestiame si sono manifestati già cinque mesi dopo l'incidente. Gli animali che si trovavano entro 9,6 km dal luogo dell'incidente hanno mostrato segni di danni alla tiroide.

Randagi

Un numero significativo di persone costrette a lasciare le proprie case nella zona di esclusione ha scelto di abbandonare i propri animali domestici, determinando un notevole aumento della popolazione di cani e gatti randagi.

Sono stati compiuti vari sforzi per sterminare la popolazione di cani randagi nella regione, ma per fortuna Clean Futures, un'organizzazione, è intervenuta con successo nel 2017. Ora la popolazione di randagi è gestita al meglio e le vite di questi cuccioli sono al sicuro.

Cervello degli uccelli

Dopo l'incidente nucleare, uno studio condotto nel 2011 ha esaminato le dimensioni del cervello di 550 uccelli di 48 specie residenti nella zona.

Uno studio ha scoperto che gli uccelli esposti a radiazioni più elevate avevano cervelli circa il 5% più piccoli della media. Un impatto simile è stato osservato negli esseri umani esposti a livelli elevati di radiazioni.

Rondini

Gli impatti delle radiazioni potrebbero non essere evidenti, ma colpiscono gli animali in vari modi. Ad esempio, le rondini nella zona di esclusione hanno subito alterazioni nella loro fertilità.

Uno studio ha scoperto che circa il 40% del seme dei maschi delle rondini di Chernobyl è difettoso. Inoltre, hanno rilevato mutazioni della linea germinale, un tipo specifico di mutazione che può verificarsi all’interno dell seme (o dell’uovo) ed essere ereditato dalle generazioni successive attraverso i geni.

Uccelli albini

In seguito all’incidente di Chernobyl, si è osservato un aumento dell’albinismo parziale tra le rondini e altre specie di uccelli. Questi uccelli albini sono in genere di dimensioni più piccole e possono avere un sistema immunitario debole.

Nel 2013, uno studio ha esaminato 1.669 uccelli e ha scoperto 111 casi di albinismo parziale e 25 tumori.

Diversità delle specie

Secondo uno studio condotto nel 2016, la popolazione di specie di uccelli nella regione è diminuita di circa il 50% dall’incidente nucleare del 1986.

Popolazione delle specie

I risultati dello studio rivelano una diminuzione di circa il 66% nel numero dei singoli membri di ciascuna specie di uccelli.

Insetti

L'incidente nucleare ha provocato una diminuzione del numero di insetti e ragni nella zona. Questo declino della popolazione di insetti ha portato a una diminuzione della disponibilità di cibo per varie specie come uccelli, pesci e alcuni mammiferi.

 

Nel 2009, uno studio ha scoperto un legame tra la quantità di radiazioni in un’area e la dimensione della popolazione di insetti. Sorprendentemente, gli insetti sono ugualmente sensibili alle radiazioni come le altre specie.

Api

Gli impollinatori sono fondamentali per l’ecosistema, poiché consentono la fioritura di circa il 75% dei fiori globali e la produzione di cibo da circa il 35% delle colture alimentari in tutto il mondo.

Un calo degli impollinatori è stato osservato in prossimità del disastro di Chernobyl. Nel 2020, uno studio ha esaminato l’impatto dei livelli di radiazioni sulle api replicando i livelli sperimentati nell’area interessata durante quel periodo. I risultati hanno rivelato effetti negativi sulla riproduzione delle api e una diminuzione della crescita delle colonie.

Roditori