redazione@girovagandonews.eu Whatsapp +39 (366)-(188)-545

I cani sono creature sociali dotate della capacità di interagire anche con altre specie animali.

I cani sono creature sociali dotate della capacità di interagire anche con altre specie animali.
Da: Girovagando Pubblicato In: Ottobre 16, 2023 Visualizzato: 614

I cani sono creature sociali dotate della capacità di interagire anche con altre specie animali.

La forma più sofisticata e diversificata di interazione si manifesta quando comunicano con gli esseri umani e ciò non avviene per caso.

I cani si avvalgono di un sistema di comunicazione multimodale che coinvolge tutte le loro sensibilità sensoriali. Questo sistema comprende l’uso della comunicazione visiva, attraverso il linguaggio del corpo, la comunicazione olfattiva, che talvolta si integra con quella gustativa, insieme alla comunicazione uditiva e tattile.

La forma più sofisticata e diversificata di interazione si manifesta quando comunicano con gli esseri umani e ciò non avviene per caso.

cani si avvalgono di un sistema di comunicazione multimodale che coinvolge tutte le loro sensibilità sensoriali. Questo sistema comprende l’uso della comunicazione visiva, attraverso il linguaggio del corpo, la comunicazione olfattiva, che talvolta si integra con quella gustativa, insieme alla comunicazione uditiva e tattile.

Nel contesto attuale, i cani domestici condividono un ambiente multispecie e, essendo creature altamente sociali, sono in grado di stabilire legami comunicativi anche con altri esseri viventi

Come fanno i cani a comunicare con gli altri animali?

Quando un cane instaura una comunicazione con un altro essere vivente, ciò implica che sta agendo come mittente o destinatario di informazioni rilevanti per quell’interazione. Tuttavia, va notato che questo processo va oltre la semplice trasmissione di informazioni tra gli interlocutori. Nel caso il cane sia il mittente, le informazioni vengono elaborate all’interno della sua mente e convertite in un segnale comunicativo. D’altra parte, quando è il destinatario, il suo cervello si attiva per decodificare tali informazioni.

Questo complesso processo di codifica e decodifica comporta una serie di passaggi e trasformazioni delle informazioni. Nel momento della decodifica, il cervello del cane inserisce diversi fattori, come le sue aspettative, le esperienze pregresse, lo stato emotivo attuale, la sua relazione con il mittente e le circostanze circostanti.

Fondamentale il rapporto con gli uomini

I cani domestici hanno sviluppato una notevole sensibilità verso lo sguardo e i gesti degli esseri umani. Inoltre, questi animali hanno una straordinaria rapidità nel formare legami affettivi con le singole persone quando si trovano in situazioni di abbandono, fornisce un forte indizio della loro profonda inclinazione per l’interazione umana.

Questi aspetti sostengono l’idea che, fatta salva la presenza di eccezioni individuali, la relazione tra cane e uomo occupi generalmente una posizione di primaria importanza all’interno di qualsiasi comunità multispecie e talvolta persino prevalga sulle interazioni tra i cani stessi.

Problemi comunicativi tra cani e altri animali: come prevenirli

Ecco alcune linee guida per prevenire tali problematiche:

 
  • Socializzazione precoce: il periodo chiave in cui i cani sono più inclini a imparare a socializzare con altre specie si situa tra le 5 e le 12 settimane di vita. Consentire al cucciolo di interagire con altri animali durante questo periodo aumenta la probabilità che, da adulto, sviluppi relazioni positive con loro.
  • Introduzioni graduali: è consigliabile presentare ogni nuovo animale (che non necessariamente deve essere di una specie diversa) in modo graduale e controllato. Evitate di forzare le interazioni e scegliete uno spazio neutrale e sicuro che non stimoli istinti predatori.
  • Supervisione attenta: è fondamentale monitorare attentamente le interazioni tra gli animali di specie diverse e intervenire quando si notano segni di stress, ansia, paura o aggressività. La sicurezza di tutti gli animali è la priorità.
  • Gestione dello spazio: organizzate l’ambiente domestico in modo che ogni animale abbia il proprio spazio personale e che questo sia rispettato. Ciò aiuterà a ridurre le possibilità di conflitti territoriali.
  • Consulenza di un professionista: se la comunicazione tra il cane e gli altri animali sembra poco chiara o inefficace, è importante rivolgersi tempestivamente a un veterinario specializzato in comportamento animale o a un addestratore di cani.  

    I cani possono comunicare anche con altri animali: foto e immagini

    I cani sono animali in grado di comunicare anche con altri animali in quanto si tratta di animali sociali. Ora che abbiamo un quadro completo in merito, consigliamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo creato qui di seguito.


Seguici su