
Lo zoo cinese insiste: gli orsi sono veri, non umani mascherati
Lo zoo di Hangzhou ha respinto le voci secondo cui alcuni dei suoi orsi sarebbero persone dello staff in costume.
La polemica era scoppiata sui social media cinesi per i video di Angela, l'orsa malese dal comportamento incredibilmente umano.
“Alcune persone pensano che io sembri troppo umana quando mi alzo in piedi, ma voglio ribadirlo: sono un’orsa malese!”. A parlare è Angela, l’orsa finita lo scorso fine settimana nei temi di tendenza su Weibo dove sono circolati alcuni video che la riprendono in piedi sulle zampe posteriori mentre interagisce con i visitatori con un comportamento incredibilmente umano. Pose che hanno suscitato perplessità e speculazioni.
Lo zoo di Hangzhou, nella Cina orientale, è corso ai ripari smentendo le ipotesi che alcuni dei suoi orsi possano essere persone dello staff che indossano costumi con un comunicato scritto dal punto di vista dell’orsa.
Gli orsi malesi, conosciuti anche come orsi del sole, sono più piccoli di altre specie di plantigradi e raggiungono al massimo le dimensioni di cani di grossa taglia, alti circa 1, 3 metri quando si levano, come molti altri orsi, sulle zampe posteriori. I grizzly, per esempio, possono toccare quasi i tre metri di altezza quando si alzano.
Oggetto di scrutinio da parte degli utenti è stata anche la pelliccia di Angela e le pieghe molto definite che per qualcuno assomigliano troppo a quelle di un costume. Secondo gli esperti, la pelliccia lassa aiuta gli orsi malesi a sfuggire ai predatori.
In passato alcuni zoo cinesi sono finito nell'occhio del ciclone di aver cercato di spacciare cani e asini truccati per assomigliare a lupi e zebre. Nel 2013, uno zoo della provincia di Henan è stato accusato di aver sostituito un leone con un mastino tibetano.
Guardiani travestiti da orsi non sono, in effetti, una cosa inaudita in Cina. In una riserva di panda nella provincia di Sichuan, gli addetti indossano in certi casi costumi da panda per limitare lo stress degli animali e i loro problemi di attaccamento all'uomo.
Secondo Charles Robbins, direttore della ricerca presso il Washington State University Bear Center, sentito in proposito dal New York Times, Angela è davvero un’orsa che, abituata a chiedere cibo ai visitatori, ha sviluppato il comportamento più utile allo scopo: “A me sembra un orso del sole. Presumibilmente, l'orso è stato ricompensato con del cibo dalla gente per essere rimasto in piedi, quindi ha imparato molto rapidamente a farlo".